top of page

Servizi

Foto sfondo
Foto sfondo con cibo

Prestazioni offerte

 Percorsi individuali per:

  • Perdere o acquistare peso

  • Imparare ad alimentarsi correttamente

  • condizioni fisiologiche specifiche:          menopausa, squilibri ormonali 

  • supporto per patologie: dislipidemie, diabete, patologie autoimmuni, allergie o intolleranze alimentari

  • Riduzione della sarcopenia tipica dell'età che avanza

  • Percorsi alimentari su misura per bambini e adolescenti

  • Pianificazione dei pasti in base ai vostri impegni

  • Corretta educazione alimentare

Foto servizi svolto

Visite nutrizionali in studio

Prima Visita

La prima visita è un momento fondamentale per la costruzione del percorso nutrizionale personalizzato. Comprende:

  • Analisi delle abitudini alimentari e dello stile di vita.

  • Valutazione dei fabbisogni nutrizionali attraverso metodiche avanzate.

  • Individuazione di strategie personalizzate, tenendo conto della storia clinica, dell’ambiente di vita e delle eventuali difficoltà.

Documentazione richiesta: è importante portare documentazione medica relativa a diagnosi e terapie in atto.

Entro pochi giorni, verrà consegnato un piano alimentare dettagliato, con indicazioni precise su scelta degli alimenti, porzioni e gestione dei pasti. Il menù settimanale guiderà il paziente nelle prime fasi del cambiamento.

​

Visite di Controllo

Le visite successive (30 minuti ciascuna) hanno l’obiettivo di monitorare i progressi e apportare eventuali modifiche:

  • Misurazioni antropometriche e analisi della composizione corporea.

  • Discussione del diario alimentare e aggiornamento del piano dietetico.

  • Revisione degli obiettivi e strategie correttive.

​

Ambiti di Intervento

  • Valutazione delle abitudini alimentari e questionario MUS.

  • Analisi della composizione corporea tramite bioimpedenziometria BIA-ACC.

  • Piani alimentari personalizzati per diverse esigenze:

    • Allergie e intolleranze alimentari (inclusa dieta FODMAP).

    • Attività fisica e sportiva (agonistica e non).

  • Educazione alimentare e guida pratica alla scelta degli alimenti.

​

Test Diagnostici in Studio

​

BIA-ACC: Analisi della Composizione Corporea

La BIA-ACC è un test diagnostico non invasivo che utilizza tecnologia bioimpedenziometrica multifrequenza per valutare:

  • TBW: Acqua corporea totale.

  • ECW: Acqua extracellulare.

  • ICW: Acqua intracellulare.

  • FFM: Massa magra.

  • FM: Massa grassa.

  • BMR: Dispendio energetico basale.

  • HPA Axis Index: Indice degli ormoni dello stress.

Applicazioni principali:

  • Nutrizione clinica e dietologia.

  • Riabilitazione fisica.

  • Monitoraggio di disturbi metabolici, gastrointestinali e cardiovascolari.

  • Miglioramento della performance sportiva e psicofisica.

  • LongevitaÌ€ e benessere generale.

  • ​

PPG Stress Flow: Analisi del Sistema Nervoso Autonomo

Il PPG Stress Flow è un test non invasivo per analizzare e monitorare l’attività del sistema nervoso autonomo e la variabilità della frequenza cardiaca (HRV).

Applicazioni principali:

  • Monitoraggio dello stress cronico e dei disturbi correlati.

  • Diagnostica di patologie infiammatorie e autoimmuni.

  • Valutazione delle performance sportive e psicofisiche.

  • Analisi delle emozioni e delle risposte psicologiche.

Parametri valutati:

  • Frequenza cardiaca media (Mean HR).

  • Indice sintetico dell'HRV (SDNN).

  • Indicatori simpatici e parasimpatici (LF e HF power).

​

Test S-Drive: Mappatura dei Fattori Epigenetici

Il Test S-Drive è una tecnologia innovativa in grado di mappare oltre 800 marcatori epigenetici partendo da un campione di 4 capelli. In soli 15 minuti, è possibile ottenere un report completo con un piano nutrizionale ottimizzato per 90 giorni.

Obiettivi del test:

  • Valutare lo stato di salute cellulare.

  • Identificare fattori ambientali e nutrizionali che influenzano il benessere.

  • Elaborare strategie per migliorare la qualità della vita e ridurre gli effetti negativi dell’epigenetica.

​

Prepararsi alla Visita

Prima della visita è necessario portare le analisi del sangue e urine più recenti con i seguenti parametri:

  • Glicemia

  • Creatininemia

  • Colesterolo totale, HDL

  • Trigliceridi

  • TSH, T4

  • AST, ALT, GPT

  • Omocisteina

  • LpA

  • Vitamine A, C, D, B9, B12

​

Politica di Cancellazione

In caso di disdetta o rinvio, si prega di avvisare con almeno 24 ore di anticipo. In caso contrario, verrà addebitato l’intero importo della visita.

Nota: I pazienti che tornano dopo più di un anno dovranno prenotare una nuova consulenza come prima visita.

​

Prenota la Tua Consulenza

Inizia oggi stesso il tuo percorso verso il benessere! Prenota una consulenza personalizzata per raggiungere i tuoi obiettivi di salute.

​

​

Cambia il tuo stile di vita. Investi sulla tua salute!

​

​​

Foto sfondo
Foto Bilancia
Foto referto BIA ACC
Foto BIA ACC

Test diagnostici in studio

BIA-ACC
Analisi clinica della composizione corporea

Il test diagnostico Bia Acc è stato progettato per semplificare la valutazione, l’analisi e il monitoraggio della composizione corporea nei suoi aspetti quantitativi, qualitativi e funzionali, utilizzando una tecnologia bioimpedenziometrica multifrequenza in grado di massimizzare l’efficienza delle misurazioni anche quando applicata a pazienti affetti da disturbi a carattere infiammatorio cronico o correlati allo stress.

Adatto all’utilizzo in ogni contesto clinico, è uno strumento diagnostico non invasivo in grado di rilevare in modo preciso, rapido e ripetibile un ampio insieme di parametri relativi alla struttura corporea del paziente, evidenziandone l’evoluzione lungo il processo di recupero della performance psicofisica.

I processi fisiopatologici in grado di determinare variazioni della composizione corporea sono innumerevoli e la loro analisi assume particolare interesse in una gamma molto ampia di contesti, non limitati a quelli clinici e sportivi.

​

APPLICAZIONI

Tra le applicazioni più consolidate e diffuse del dispositivo BIA-ACC possono essere citate quelle che seguono:

  • Nutrizione clinica e dietologia;

  • Riabilitazione fisico-motoria;

  • Aumento della performance sportiva;

  • Diagnostica e monitoraggio dei disturbi metabolici, gastrointestinali e cardiovascolari;

  • Diagnostica e monitoraggio dei disturbi infiammatori cronici e delle patologie autoimmuni;

  • Longevità e performance psicofisica;

  • Diagnostica differenziale della sintomatologia vaga e aspecifica (MUS, Medically Unexplained Symptoms).

La versione base del dispositivo è in grado di rilevare i parametri riportati di seguito:

  • TBW, Total Body Water: acqua corporea totale.

  • ECW, ExtraCellular Water: acqua nell’ambiente extracellulare.

  • ICW, IntraCellular Water: acqua nell’ambiente intracellulare.

  • FFM, Fat Free Mass: massa magra.

  • FM, Fat Mass: massa grassa.

  • ECMatrix, ExtraCellular Matrix: matrice extracellulare.

  • BMR, Basal Metabolic Rate: dispendio energetico in condizioni di massimo riposo fisico e mentale, a digiuno da dodici ore.

  • HPA Axis Index: indice dell’andamento circadiano dell’espressione degli ormoni dello stress.

​

APPLICAZIONI AVANZATE

Il dispositivo BIA-ACC può essere utilizzato in associazione alle diverse applicazioni avanzate disponibili sulla piattaforma integrata BioTekna Plus, che permettono di espanderne le funzionalità, sia in relazione alle possibilità di analisi dell’evoluzione della composizione corporea, sia rispetto alla definizione di strategie nutrizionali e fisico-motorie per il miglioramento della performance psicofisica.

​

PPG STRESS FLOW
Analisi, monitoraggio e biofeedback del sistema nervoso autonomo e della variabilità della frequenza cardiaca

Il dispositivo medico PPG Stress Flow, grazie a una tecnologia di misurazione pletismografica multicanale applicata alle estremità distali degli arti, permette di analizzare in modo complessivo l’attività del sistema nervoso autonomo e la variabilità della frequenza cardiaca.

L’esame condotto dallo strumento ha una durata di pochi minuti e permette lo studio e il monitoraggio diretto di tutte le funzioni del sistema nervoso autonomo e dei relativi processi di biofeedback, oltre a favorire i processi di diagnosi differenziale dei disturbi e delle patologie a carattere infiammatorio cronico e correlati allo stress.

​

APPLICAZIONI

Dai contesti clinici, a quelli sportivi, alla psicologia clinica, l’analisi della variabilità della frequenza cardiaca e degli indicatori dell’attività del sistema nervoso autonomo offre un ausilio di rilievo in una crescente varietà di applicazioni:

  • Monitoraggio della sindrome generale di adattamento e dei disturbi correlati allo stress;

  • Diagnostica e monitoraggio dei disturbi infiammatori cronici e delle patologie autoimmuni;

  • Analisi delle espressioni psicologiche e delle emozioni;

  • Aumento della performance sportiva;

  • Longevità e performance psicofisica.

 

DETTAGLI

La versione base del dispositivo medico PPG Stress Flow è in grado di valutare gli aspetti riportati di seguito:

  • Mean HR: frequenza cardiaca media.

  • SDNN: indice sintetico dell’HRV.

  • VLF power: indicatore dell’attività dei processi più lenti del sistema simpatico.

  • LF power: indicatore dell’attività simpatica.

  • HF power: indicatore dell’attività parasimpatica.

  • Scatter – Heart rate: rappresentazione della variazione della frequenza cardiaca.

  • Bilateral flow: rappresentazione multicanale del flusso sanguigno.

  • ANS Balance: rappresentazione della relazione fra attivazione di sistema simpatico e parasimpatico.

 

APPLICAZIONI AVANZATE

Il dispositivo medico PPG Stress Flow può essere utilizzato in associazione alle diverse applicazioni avanzate disponibili sulla piattaforma integrata BioTekna Plus, che permettono di espanderne le funzionalità di analisi del sistema nervoso autonomo e di valutazione dei processi di biofeedback.

 

TEST S-DRIVE

Mappatura dei Fattori Epigenetici

L’unico test al mondo in grado di rivelare in pochi minuti lo stato di salute delle tue cellule.

Scopri le risposte in soli 15 minuti grazie alla nostra Tecnologia non invasiva e ricevi il tuo report nutrizionale di benessere ottimale.

Alcuni aspetti dello stile di vita moderno possono incidere sul benessere generale dell’organismo, alterandolo.  Tra questi considerati il ​​cibo che mangiamo ei nutrienti che assorbiamo, oltre ad altri fattori ambientali presenti a casa e sul lavoro.
L’insieme di questi fattori sono noti come epigenetica.  Gli esperti oggi sanno che i geni sono ampiamente influenzati dall’ambiente, in alcuni casi fino al 98%.  Queste Scoperte rivoluzionarie ci sono una nuova via, dove non siamo più controllati dal nostro patrimonio genetico ma in cui siamo noi a determinare il nostro destino.  Oggi è possibile mappare gli controlli epigenetici in meno di 15 minuti usando solo quattro capelli grazie al sistema S-Drive digitale del benessere delle cellule.  Il capello è un bio-marker incredibile: è praticamente indistruttibile e contiene molte informazioni personali ad un livello quantico epigenetico.
I campioni di capelli vengono elaborati digitalmente con uno scanner e ricevono una connessione sicura al nostro centro tecnologico di Amburgo, in Germania.
Qui, i nostri potenti supercomputer mappano la rilevanza delle informazioni epigenetiche.  Oltre 800 marcatori chiave di benessere vengono mappati e usati per creare grafici e tabelle alla base del rapporto completo e del piano da 90 giorni.

Foto referto S-DRIVE
Foto referto S-DRIVE
bottom of page